|
Livio FellugaNovitàCOLLOQUI IN ABBAZIA DI ROSAZZO. IL VIAGGIO DELLA CARTA GEOGRAFICA DI LIVIO FELLUGA![]() In occasione dei 60 anni dell'etichetta, la carta geografica (1956-2016), l'azienda Livio Felluga organizza una serie di incontri d’autore in Abbazia di Rosazzo. Il viaggio, fisico e metaforico, è il filo conduttore della rassegna che partirà ad aprile e si concluderà a novembre. Il titolo è "Colloqui in Abbazia di Rosazzo. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga". Gli appuntamenti della manifestazione, curata dalla giornalista Margherita Reguitti, inizieranno alle 18 e saranno a ingresso libero. Al termine “un incontro” con i vini Livio Felluga.
Programma di APRILE Il primo appuntamento si terrà venerdì 1 aprile, con la presentazione di Mauro Pascolini e Elena Commessattidal titolo "La carta geografica di Livio Felluga. Storia di un viaggio intorno". Seguirà l'incontro di venerdì 8 aprile con Paolo Maurensig autore di "Teoria delle ombre" (Adelphi), al quale è stato recentemente assegnato il Premio Bagutta. Venerdì 15 aprile sarà
ospite dell'iniziativa Guido Mattioni con il suo ultimo
romanzo "Conoscevo un angelo" (Ink Edizioni) che ci porterà nei
lontani spazi americani.
Programma di MAGGIO L'appuntamento di giovedì 5, anteprima di Rosazzo da Rosa, sarà dedicato al mondo delle rose in un percorso sensoriale fra le fragranze dei fiori e i profumi dei vini, condotto da Riccardo Viti, ideatore e direttore del Museo del Giardino della rosa antica di Montagnana di Serramazzoni (Modena). Giovedì 12, lo scrittore e ciclo-turista Emilio Rigatti, autore di “Gli alchimisti delle colline” (Ediciclo editore), narrerà la sua esperienza di appassionato delle due ruote.
Programma di GIUGNO Tre gli appuntamenti di giugno, venerdì 3 con Tommaso Cerno, direttore del Messaggero Veneto, firma dell’Espresso e curatore di programmi televisivi con il suo ultimo saggio dal titolo “A noi” (Rizzoli), ciò che resta del fascismo nell’Italia e nella politica di oggi. La fotografia e i video reportage di Luigi Vitale saranno protagonisti venerdì 10 quando si parlerà di “Friuli Venezia Giulia – viaggio nella terra dell’oro” (Op Art editore), fra le ricchezze uniche di paesaggi e personaggi raccontati dalle immagini raccolte in una collana di tre volumi e nella mostra allestita dal 21 maggio al 16 luglio 2016 a Villa Manin. Venerdì 24 giugno il viaggio raggiungerà le vette dei giganti della terra con la scalatrice Nives Meroi, narrate in “Non ti farò aspettare” (Rizzoli).
Programma di LUGLIO Lo sguardo si allargherà il primo luglio verso i paesaggi del Mediterraneo raccontati dalla scrittrice e giornalista Ilaria Guidantoni autrice di “Lettera ad un mare chiuso per una società aperta”, un viaggio sul Mediterraneo attraverso le voci e paesi del mare nostrum. L’indagine giornalistica di “Mafia a Nord-Est” sarà raccontata l’8 luglio da Luana De Francisco, redattrice del Messaggero Veneto e autrice, con Ugo Dinello e Giampiero Rossi, del saggio- indagine.
Chiuderà la prima parte della rassegna l’incontro fissato per giovedì 14 con lo scienziato Stefano Mancuso, fra i massimi esperti mondiali di neurobiologia vegetale, che proporrà delle anticipazioni sulle sue ultime scoperte effettuate nei laboratori da lui diretti a livello internazionale.
|